L’empatia e l’adattabilità ci salveranno dal dominio della tecnologia?

10/03/2021 0 comments Massimiliano Vigoni

4 giugno 2019 – Massimiliano Vigoni

L’autore di questo post è Massimiliano Vigoni, Manager presso BIP (Business Integration Partners) e allievo dell’Executive MBA Ticinensis

 

Verso l’infinito e oltre… no, non si tratta della quinta saga della serie Toy Story ma, dell’ormai incessante procedere con lo scavare un solco che è già enorme. Nel 2018 soli 26 individui possedevano la ricchezza di 3,8 miliardi di persone, corrispondente alla metà più povera dell’intera popolazione mondiale.

Molti credono che sia un abisso che affligge soltanto i paesi in via di sviluppo. No, non solo. Si tratta in realtà di un fenomeno globale dove le moderne tecnologie giocano un ruolo cruciale e sono in prima fila nello spostare questi equilibri sempre più velocemente.

Leggi l’articolo completo >

Ruolo e diffusione del “Chief Innovation Officer”: l’indagine 2019 dell’Università di Pavia

10/03/2021 0 comments Massimiliano Vigoni

16 dicembre 2019 – Stefano Denicolai

 

Chi sono i “Chief Innovation Officer” (CInO)? Di cosa si occupano, esattamente? Sono inventori, architetti dell’innovazione, o forse…dei ‘pirati’? Rappresentano una moda passeggera o un fattore critico di successo per le aziende?

Il primo studio italiano sull’argomento, realizzato congiuntamente da Università di Pavia e StartupItalia, cerca di rispondere a queste ed altre domande circa il ruolo, la diffusione e la rilevanza strategica di quei dirigenti con la più elevata responsabilità sui processi innovativi in azienda.

Leggi l’articolo completo >

Gary Pisano ospite di EMBA Ticinensis per una lectio magistralis sull’innovazione

10/03/2021 0 comments Massimiliano Vigoni

10 luglio 2019 – Laura Colombo

 

“L’Italia è sempre stata famosa per le sue piccole imprese ad alto tasso di innovazione. Tuttavia, a fronte di una competizione sempre più globale, il Paese ha bisogno di un tessuto economico fatto di imprese di ogni dimensione che siano in grado di competere, grazie all’innovazione, con le migliori aziende al mondo”.

E’ questo il cuore del ragionamento sviluppato lo scorso 21 giugno 2019 dal Professor Gary Pisano, che ha scelto proprio l’Università di Pavia, e in particolare il nostro Executive MBA Ticinensis, per presentare nell’ambito di una lectio magistralis il suo nuovo libro dedicato al tema dell’innovazione: “Creative Construction: The DNA of Sustained Innovation”.

Leggi l’articolo completo >

E-Learning – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e convivere col Coronavirus

01/03/2021 0 comments Federico Bonelli

9 aprile 2020 – Federico Bonelli

Ha contribuito alla ricerca il team Gold Miners, composto da: Nicola Sfondrini, Alberto Manfredi, Gianluigi Avella, Chiara Gelati, Massimiliano Vigoni, Federico Bonelli

È passato del tempo dall’annuncio del primo caso accertato di Covid-19 in Italia, e sotto alcuni aspetti già fatico a ricordarmi com’era la vita prima della pandemia. La mente umana gioca strani scherzi, distorce i ricordi, rimodella continuamente il passato e ce lo ripresenta diverso in base a quanto accade nel presente.

Quante università e scuole italiane consentivano E-Learning prima che tutto questo accadesse?

Leggi l’articolo completo >

La nuova legge di mercato “Innova o muori”

01/03/2021 0 comments Federico Bonelli

2 aprile 2020 – Nicola Sfondrini

Nicola Sfondrini è Principal & Head of Cloud Computing Solutions at Business Integration Partners

Il mondo è in continuo divenire e si sta concentrando sempre più sulla tecnologia e sulla velocità di adozione di nuove strutture organizzative e nuove metodologie di lavoro. Questa spinta tecnologica conduce le aziende verso la creazione di approcci “digital native” che favoriscano la collaborazione sul mercato e con il mercato. Infatti, le aziende devono essere in grado di sviluppare la capacità di innovarsi costantemente per garantire la massima soddisfazione delle necessità del cliente.

Leggi l’articolo completo >

Chief Information Security Officer: un “brutto anatroccolo” nelle organizzazioni aziendali

01/03/2021 0 comments Federico Bonelli

5 febbraio 2020 – Alberto Manfredi

Quanti di voi ricordano la fiaba del “Brutto Anatroccolo” di Hans Christian Andersen (1843)?

“All’interno di una nidiata di anatroccoli, se ne distingue uno dalle piume grigie (Cyber Security), un pò più grande e goffo rispetto ai suoi fratelli (IT). Il protagonista viene emarginato e dopo una lunga serie di vicissitudini (attacchi informatici e perdita di informazioni aziendali) giunge presso uno stagno (Consiglio di Amministrazione) dove vede nuotare un gruppo di splendidi cigni (CxO) e guardando il proprio riflesso nell’acqua, si accorge che lui stesso è diventato un bellissimo cigno bianco”.

Parlare del ruolo nascente di Chief Information Security Officer (CISO) nelle organizzazioni aziendali è come ripercorrere la storia del brutto anatroccolo di Andersen. Vediamo perché e se/come ci potrà essere un lieto fine.

Leggi l’articolo completo >

Occupazione nel prossimo futuro: favola o incubo?

01/03/2021 0 comments Federico Bonelli

6 giugno 2019 – Maurizio Nascimbene

C’era una volta, come si direbbe nelle migliori favole, un mondo nel quale la società seguiva i ritmi della natura. Agricoltura, artigianato e commercio erano alla base dell’economia. Poi, nella seconda metà del Settecento, il settore tessile-metallurgico subì una trasformazione grazie all’avvento della macchina a vapore. L’uomo conobbe così la sua prima rivoluzione industriale. A questa ne fece seguito una seconda, un secolo dopo, quando l’elettricità, la chimica e il petrolio portarono un ulteriore profondo cambiamento nel modo di produrre beni di consumo. Infine, ve ne fu una terza, dopo altri cento anni circa, grazie all’introduzione massiccia dell’elettronica e dell’informatica.

Leggi l’articolo completo >

Brexit: pioggerella o bufera in arrivo per il procurement automotive?

01/03/2021 0 comments Federico Bonelli

24 aprile 2019 – Sara Khazali

“Ma allora questa Brexit? Ancora tutto rimandato? Quindi che si fa?” Queste domande riecheggiano ormai da tempo nei corridoi di uffici acquisti di aziende operanti nel comparto automotive.

Come noto Theresa May, primo ministro del Regno Unito, ha prima “temporeggiato” durante la pausa natalizia, poi ha fissato il giorno 29 marzo 2019 ed infine ha ottenuto un altro slittamento. L’Unione Europea ha infatti esteso la deadline per la Brexit al 31 ottobre 2019, proroga concessa dai vertici europei dopo il colloquio avvenuto tra quest’ultimi e la Premier britannica. Il capo del governo inglese ha però dichiarato che “si potrebbe trovare un accordo interno anche prima del 22 maggio” (un giorno prima delle elezioni europee). Meglio appuntare ancora un bel “Brexit – TBD” in agenda.

Leggi l’articolo completo >

La collaborazione tra “marketing strategico” e data science a sostegno dell’innovazione nell’epoca del “New Normal” digitale: una soluzione?

01/03/2021 0 comments Federico Bonelli

6 maggio 2020 – Chiara Poselle Bonaventura

Durante questa emergenza che coinvolge tutti, nessuno escluso, ho avuto modo di notare nella mia casella di posta un aumento considerevole del cosiddetto “email marketing”. Questo mi ha portato a riflettere, da consumatrice e non da esperta nel settore, sulle strategie che le aziende stanno adottando per gestire l’imprevisto, l’inaugurato, il quasi impossibile.

Leggi l’articolo completo >

Colmare il digital divide intergenerazionale: una priorità per tutelare salute, sicurezza ed economia

01/03/2021 0 comments Federico Bonelli

15 maggio 2020 – Chiara Poselle Bonaventura

La situazione di emergenza sanitaria in cui ci siamo trovati catapultati ha accentuato la necessità di utilizzare strumenti digitali per garantire, ove possibile, la continuità delle attività svolte prima della pandemia. La tecnologia e l’innovazione hanno permesso, permettono e permetteranno di garantire la resilienza operativa in periodi di forti criticità.

Leggi l’articolo completo >